Direttore Bartolomeo
Corsini
Coordinatrice didattica Chiara Magri
Sede Piemonte
Il corso in Cinema d'Animazione è stato istituito nel
2001 in convenzione con la Regione Piemonte nella sede piemontese
del Centro Sperimentale di Cinematografia, con una missione di
formazione specializzata e di ricerca per l'arte e l'industria
dell'animazione. Obiettivo della scuola è coltivare talento
per formare artisti e tecnici dotati di un'approfondita
comprensione di tutto il processo di creazione e realizzazione del
film d'animazione, dotandoli altresì di abilità
tecnico-artistiche e tecniche specifiche per le principali aree
professionali, con particolare riguardo verso
Character
design, Scenografia d'animazione,
Storytelling visivo,
Previsualizzazione e
Storyboard, Animazione 2d e 3d;
Compositing, Regia e
Art Direction
d'animazione.
Il programma formativo è sviluppato in rapporto alla
continua evoluzione del settore per i diversi media e in
collaborazione con istituzioni, aziende, professionisti,
associazioni e manifestazioni dell'animazione italiana ed europea
(Cartoon Italia, Animation Italia, Asifa Italia, Cartoons on the
Bay, ToonBoom inc.). La scuola gode di sostegno e collaborazione,
fra gli altri, di Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Film
Commission Torino Piemonte, RAI Ragazzi, Camera di commercio di
Torino, TBS Italia Cartoon Network.
L'insegnamento punta all'orientamento e allo sviluppo del
talento creativo di ogni allievo e alla sua acquisizione di
abilità professionali tecnico-artistiche e di
capacità di lavoro in team. Il metodo è fondato sul
progetto e sulla pratica. Un forte accento è posto
sull'animazione come mezzo di comunicazione, sperimentazione ed
espressione artistica.
Dopo un anno dedicato all'acquisizione di basi
tecnico-artistiche e alla conoscenza del processo produttivo,
durante il secondo anno gli allievi sviluppano abilità
più orientate a ruoli professionali specifici nella
pre-produzione e nell'animazione, con la possibilità di
scegliere fra percorsi parzialmente differenziati. Nel biennio gli
studenti realizzano brevi progetti sia individuali sia in gruppo,
sia personali sia in simulazione di committenza. Il terzo anno
è interamente dedicato ai progetti di diploma - la
realizzazione di cortometraggi in piccoli team - attraverso i quali
gli allievi affrontano tutte le fasi creative e tecniche della
produzione, dall'ideazione all'edizione. Nel trimestre successivo
alla conclusione del percorso formativo la scuola offre ai
diplomandi periodi di stage in studi e aziende di produzione in
Italia (cinema, tv, games, post-produzione, comunicazione, ecc.) e
al Cartoon Network Europe di Londra.
I lavori degli allievi sono presentati regolarmente ai
festival internazionali: fra questi Annecy, Zagreb, Stuttgart,
Hiroshima, Clermont-Ferrand, Interfilm Berlin, Giffoni Film
Festival, Cartoons on the Bay, Future Film Festival, View Festival.
Per l'insieme della sua produzione CSC Animazione ha ricevuto la
menzione speciale "Corti d'Argento" del SNGCI - Sindacato Nazionale
Giornalisti Cinematografici nel 2008 e nel 2015. Nel 2017 ha
ricevuto l'"Emile" European Animation Award - Best Student Film, il
premio dell'industria europea dell'animazione al miglior film di
una scuola di cinema.
Tra i docenti degli ultimi cinque anni Angelo Gabriele Barrocu
(docente di riferimento animazione visual effect e
compositingCorti 1xe27 Lucide 08409 Grigio 37 230v 60w 36Lampada A Sospensione 54q3LARj), Laura Fiori (docente di riferimento animazione
3D), Sergio Toffetti (docente di riferimento storytelling e
produzione), Eva Zurbriggen (docente di riferimento animazione 2D)
individuano le linee guida per la formazione, curano i programmi
didattici e verificano costantemente l'andamento
dell'attività formativa e progettuale, inoltre Mario Addis,
Giaime Alonge, Giorgio Bellasio, Konstantin Bronzit, Paul Bush,
Mauro Carraro, Christian De Vita, Michel Fuzellier, Stefania Gallo,
Marco Martis, Joanna Quinn.
Chiara Magri Nel 1986 inizia a collaborare con
ASIFA, sezione italiana dell'Association Internationale du Film
d'Animation, seguendone l'attività culturale, editoriale
e di formazione professionale. Ne è Segretaria Generale dal
1997 al 2002. Per Asifa e altri committenti cura e organizza
programmi, rassegne e mostre sul cinema d'animazione italiano e
internazionale. Per Asifa cura il Piano Nazionale di Formazione
Continua volto alla riqualificazione professionale del settore
(1996-1999) con Scuola RAI e Piano Media; cura gli "Incontri
Arte Animazione", convegno-rassegna internazionale sull'animazione
d'autore alla Galleria d'Arte Moderna di Torino (2000-2005). Tiene
corsi e seminari, fra gli altri per Istituto Europeo di Design
Milano e Torino, Master in Digital Entertainment del VRMM Park -
Università di Torino. E' membro di giurie e comitati di
selezione per i più importanti festival internazionali
specializzati. Ha co-diretto le prime due ricerche sul settore
industriale dell'animazione in Italia commissionate da RAI Fiction
a Isicult. Scrive per pubblicazioni specializzate.
SEDE PIEMONTE
SCUOLA NAZIONALE DI
CINEMA - CORSO DI ANIMAZIONEA Globo Kutum Lampada 15281 Sospensione CxBoWredQ
Direttore ad interim Bartolomeo Corsini
via Cagliari, 42 - 10153 Torino - Italia tel.
011.9473284
sito web:
www.cscanimazione.it
email:
[email protected]
tel. 0119473284
Facebook Centro
Sperimentale di Cinematografia Piemonte, Animazione
Calcestruzzo Calix Lampada 18 Sospensione In Orbi Urbi Et A sxhQdtCrB